CERCASI SPONSOR E DONAZIONI --- CERCASI SPONSOR E DONAZIONI --- CERCASI SPONSOR E DONAZIONI

domenica 6 maggio 2012

Un team multidisciplinare per il risanamento del Lago di Pusiano

Il risanamento del Lago di Pusiano, situato tra le province di Como e Lecco, può ora contare su una serie di soluzioni messe a punto dal Progetto Piroga (progetto integrato lago/bacino per il recupero della qualità ecologica e la gestione idrologica delle acque del Lago di Pusiano), che presenterà le sue conclusioni a Eupilio (Como) il prossimo 4 maggio.
Realizzato con un finanziamento di Fondazione Cariplo e promosso dal Parco Regionale della Valle del Lambro (PRVL), il progetto è stato realizzato in partenariato da un gruppo, coordinato dall’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Irsa-Cnr), che comprende: l’Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise-Cnr), Arpa Lombardia, l’Università La Sapienza di Roma, l’Università degli Studi di Pavia, l’Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo (Ceris-Cnr).
Il Lago di Pusiano ha subito in passato una forte eutrofizzazione, dovuta alle alte concentrazioni di fosforo, che ne hanno fortemente compromesso le condizioni ecologiche. Negli ultimi decenni lo stato di salute del lago è progressivamente migliorato, soprattutto grazie alla realizzazione di opere di collettamento degli scarichi civili e industriali.  Rimangono però ancora oggi ricorrenti fenomeni di fioritura algale nel periodo estivo, che si sono intensificati nell’ultimo decennio, andando a compromettere le possibilità di sviluppare un’attività turistica nell’area del lago che appare offrire interessanti prospettive di sviluppo economico.
Secondo gli studi condotti gran parte dei problemi attuali del lago derivano dal fatto che vi giungono ancora, attraverso gli affluenti, significativi carichi inquinanti provenienti dal suo bacino idrografico. Il Progetto Piroga ha quindi individuato una serie di soluzioni gestionali di risanamento per raggiungere l’obiettivo di qualità per i corpi idrici superficiali, indicato dal Piano di tutela ed uso delle acque della Regione Lombardia e dalle normative nazionali ed europee.
Il piano di risanamento volge l’attenzione a grandi e piccole opere sulla rete fognaria che possono comportare ingenti investimenti, prevede soluzioni gestionali, individuate secondo un criterio integrato che considera l’intero sistema lago/bacino, orientate verso interventi di fitodepurazione in un’ottica che risponde sia alle esigenze di risanamento che al contenimento dei costi.
La prima delle azioni gestionali verrà realizzata nel comune di Eupilio con la creazione di una zona umida di fitodepurazione delle acque della Roggia Molinara, un immissario secondario del Lago di Pusiano che da solo veicola il 15-20% del carico totale di fosforo in ingresso.

Nessun commento:

Posta un commento