Esercizio 1
Individuare gli eventuali stereocentri nelle seguenti molecole.

Esercizio 2
1) Quanti centri stereogenici contengono le seguenti molecole?
2) Quanti isomeri si possono prevedere in base al numero di stereocentri?
3) Quanti isomeri ci sono effettivamente?

Attribuisci a ciascun carbonio stereogenico la configurazione R/S:

Individua ciascun doppio legame con l’opportuno descrittore (E o Z):

Individua la formula del 3(S)-metil-1(R),2(S)-cicloesandiolo e trova la conformazione a sedia preferita.
--------------------------------------------------------
2) Quanti isomeri si possono prevedere in base al numero di stereocentri?
3) Quanti isomeri ci sono effettivamente?

Esercizio 3
Attribuisci a ciascun carbonio stereogenico la configurazione R/S:

Esercizio 4

Esercizio 5
--------------------------------------------------------
SOLUZIONI

Esercizio 2
A a) 3
b) 8
c) 8
B a) 3
b) 8
c) 4
C a) 4
b) 16
c) 6

Esercizio 4

Esercizio 5


I composti a e b sono in equilibrio conformazionale. Ciò è dovuto alla proprietà di interconversione della sedia del cicloesano.
b è il conformero preferito in quanto i sostituenti si trovano in posizione equatoriale (metile e gli OH).
Nessun commento:
Posta un commento