Conservazione della quantità di moto [modifica]
La legge di conservazione della quantità di moto del sistemaper gli urti anelastici totali, si può scrivere
dove
Energia dissipata [modifica]
Se si suppone per semplicità che non vi siano variazioni di energia potenziale (caso più comune), allora la perdita di energia meccanica è dovuta alla sola variazione di energia cinetica. L'energia cinetica dissipata durante l'urto (anelastico totale), pari adove:
si dice massa ridotta del sistema.
Questa energia si trasforma in calore (o per meglio dire in energia termica).
È possibile dimostrare che se l'urto è totalmente anelastico, l'energia cinetica dissipata è la massima possibile.
Questa conclusione è confusionaria in quanto se nel caso ideale si prendono in considerazine due punti materiali non si può avere formazione di calore in quanto il punto materiale è privo di calore , essendo il calore l'energia cinetica delle particelle di un corpo , ma se il corpo è fomato da una particella l'energia cinetica rimane appunto energia cinetica !!!!
Urge un chiarimento su questo "paradosso"
Nessun commento:
Posta un commento