Determina esplicitamente il
sup e l'
inf dei seguenti insiemi e specifica in quali casi sono anche massimi o minimi:
I)
II)
III)
IV)
V)
Troppo facili? Passa al livello intermedio!
Soluzioni: I) X ammette inf e sup con

, non ha nè min nè max; II) X ammette inf e sup con

, sono anche, rispettivamente minimo e massimo dell'insieme; III)X ammette inf e sup con

, in particolare l'inf non è minimo, ma il sup coincide con il massimo essendo
11 compreso nell'insieme; IV) X ammette inf e sup con

, non ha min, ma
5 è max; V) coincide con la scrittura

, quindi

.
Determina, se esistono, il massimo e il minimo dei seguenti insiemi:
I)
II)
III)
IV)
V)
Soluzioni: I) non ha min,

; II) equivale a
![X=(-\infty,1]\cup[2,+\infty) X=(-\infty,1]\cup[2,+\infty)](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_s7d120e26Xv_oTH6tXHpHvepSaoWiMBApAv4YBA9mGbu0tvNvWlrNq5MAqofIML_17j1pdKrkmnVMvd0nO8sCg3gWG4VSEpfWOHmFzjeHgmqEhxitrSNFlVKHscROprx1SMejoKu3WPFuOardbSaHLUg=s0-d)
, dunque non ha nè min nè max; III)
min(X)=-5, non ha max; IV) equivale all'insieme dato dall'intervallo
![[2,3] [2,3]](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uerrBQ7E1ubpK-c4LmMZrhxipiAWIe2NadX0jLjBLxVXBRzNgsrjcY0TD99irsvxSGfeN9_ZpuhZUYImYEqRhJnW8SPXtMfpFv8GJgM50L-A=s0-d)
, dunque
min(X)=2, max(X)=3; V)
min(X)=1, ma
X non ammette massimo.
Nessun commento:
Posta un commento