Nelle reazioni omogenee in fase gassosa la costante di equilibrio può essere essere espressa in funzione delle pressioni parziali dei gas componenti il sistema : tale costante è detta Kp e per
una generica reazione in fase gassosa del tipo:
aA + bB → cC + dD può essere espressa come:
Kp = pCc pDd/ pAa pBb
Sia V il volume del recipiente di reazione in cui la stessa viene fatta avvenire e sia T la relativa temperatura.
Indicando con pA, pB,pc e pd le pressioni parziali assunte da A,B,C e D all’equilibrio applichiamo a ciascuna specie l’equazione di stato dei gas ideali ricordando che pT = pa+pb+pc+pd essendo pT la pressione totale :
pAV = nART ; pBV = nBRT ; pCV = nCRT ; pDV = nDRT
da cui isolando le pressioni parziali nelle singole espressioni si ha:
pA= nART/V ; pB= nBRT/V ; pC= nCRT/V ; pD= nDRT/V
poiché il rapporto tra numero di moli e volume indica la concentrazione molare ovvero nA/ V = [A] ;
nB /V = [B] ; nC/V = [C] e nD/V = [D]
avremo:
pA= [A]RT ; pB = [B]RT ; pC = [C]RT e pd= [D]RT
sostituendo nella Kp al posto delle pressioni parziali le relazioni trovate:
Kp = [C]RTc [D]RTd/ [A]RTa [B]RTb e separando i fattori :
Kp = [C]c[D]d/[A]a[B]b x (RT)c(RT)d/(RT)a(RT)b
Poiché per la reazione considerata
Kc = [C]c[D]d/[A]a[B]b sostituendo e semplificando si ha :
Kp = Kc(RT) (c+d)-(a+b) = Kc (RT)Δn
Tale equazione ci da la relazione esistente tra Kp e Kc.
Se Δn = 0 Kp= Kc
Esercizi
Calcolare Kp e Kc sapendo che all’equilibrio la pressione parziale di CO è 0.315 atm.
La pressione iniziale di CO2 è pari a p = nRT/V = 0.200 x 0.08206 x 1018/ 5.70=2.93 atm mentre quella di H2 è pari a p = 0.0300 x 0.08206 x 1018/ 5.70 = 0.440 atm
Schematizziamo il processo
CO2 + H2 = CO + H2O
Pressione iniziale : 2.93 0.440
Variazione: -x -x +x +x
Poiché dai dati del problema sappiamo che la pressione parziale di CO all’equilibrio vale 0.315 atm questo è il valore di x e,conseguentemente la pressione parziale di H2O vale 0.315 mentre quella di CO2 vale 2.93 – 0.315 =2.62 atm e quella di H2 vale 0.440 – 0.315 = 0.125 atm.
Sostituendo tali valori nella Kp si ha
Kp = (0.315)(0.315)/ 2.62 x 0.125 = 0.303
Per ottenere Kc calcoliamo la variazione del numero di moli ( moli prodotti – moli reagenti) :
Δn = 1 + 1 – 1 – 1 = 0
Pertanto Kc=Kp = 0.303
La pressione iniziale di Br2 vale p = 0.0063 x 0.08206 x 1798/ 2.80=0.332 atm
All’equilibrio la pressione di Br2 sarà pari a 0.332 – x mentre quella di Br sarà pari a 2x.
La pressione totale p sarà data dalle somme delle pressioni parziali pertanto
0.499 = 0.332-x + 2x = 0.332 +x
x = 0.117 atm
all’equilibrio la pressione di Br2 vale 0.332 – 0.117=0.215 atm mentre quella di Br vale
2x = 2 x 0.117 = 0.234 atm
Kp = pBr2/ pBr2= (0.234)2/ 0.215 = 0.255
Per ottenere Kc calcoliamo Δn
Δn = 2 – 1 = 1
Kc = 0.255 (0.08206 x 1798)-1 =0.00173
- 1. In un recipiente del volume di 5.70 L vengono introdotte 0.200 moli di CO2 e 0.0300 moli di H2. La temperatura viene portata a 1018 K. Si stabilisce l’equilibrio chimico :
Calcolare Kp e Kc sapendo che all’equilibrio la pressione parziale di CO è 0.315 atm.
La pressione iniziale di CO2 è pari a p = nRT/V = 0.200 x 0.08206 x 1018/ 5.70=2.93 atm mentre quella di H2 è pari a p = 0.0300 x 0.08206 x 1018/ 5.70 = 0.440 atm
Schematizziamo il processo
CO2 + H2 = CO + H2O
Pressione iniziale : 2.93 0.440
Variazione: -x -x +x +x
Poiché dai dati del problema sappiamo che la pressione parziale di CO all’equilibrio vale 0.315 atm questo è il valore di x e,conseguentemente la pressione parziale di H2O vale 0.315 mentre quella di CO2 vale 2.93 – 0.315 =2.62 atm e quella di H2 vale 0.440 – 0.315 = 0.125 atm.
Sostituendo tali valori nella Kp si ha
Kp = (0.315)(0.315)/ 2.62 x 0.125 = 0.303
Per ottenere Kc calcoliamo la variazione del numero di moli ( moli prodotti – moli reagenti) :
Δn = 1 + 1 – 1 – 1 = 0
Pertanto Kc=Kp = 0.303
- 2. A temperature elevate Br2 si dissocia in Br monoatomico. Calcolare Kp e Kc per l’equilibrio
La pressione iniziale di Br2 vale p = 0.0063 x 0.08206 x 1798/ 2.80=0.332 atm
All’equilibrio la pressione di Br2 sarà pari a 0.332 – x mentre quella di Br sarà pari a 2x.
La pressione totale p sarà data dalle somme delle pressioni parziali pertanto
0.499 = 0.332-x + 2x = 0.332 +x
x = 0.117 atm
all’equilibrio la pressione di Br2 vale 0.332 – 0.117=0.215 atm mentre quella di Br vale
2x = 2 x 0.117 = 0.234 atm
Kp = pBr2/ pBr2= (0.234)2/ 0.215 = 0.255
Per ottenere Kc calcoliamo Δn
Δn = 2 – 1 = 1
Kc = 0.255 (0.08206 x 1798)-1 =0.00173
Nessun commento:
Posta un commento