2. Verificare che lim per x-->2 di 3x=9. Vale la definizione di cui sopra, per cui risolviamo la disequazione |3x-9|<epsilon. Questa equivale a 9-epsilon<3x<9+epsilon. Passando dall'esponenziale al logaritmo si ha log3(9-epsilon)<x<log3(9+epsilon). Questo è l'intorno da 2 cercato.
3. Verificare che lim per x-->-infinito di x3=-infinito. Per la definizione di limite, in corrispondenza ad un arbitrario M>0 è possibile determinare un numero N>0 tale che per ogni valore di x per cui valga la relazione |x|>N risulta x3>M. Poichè questa funzione tende a -infinito, dovrebbe risultare x3<-M. Risolvendo per x ottengo x<-radice cubica di M, per cui il numero N cercato sarebbe proprio questo -radice cubica di M.
4. Verificare che lim per x-->0 di (x-1)/x=infinito. Significa che in corrispondenza ad un arbitrario M>0 è possibile determinare un intorno H di 0 tale che per ogni x (escluso al più zero) risulti |(x-1)/x|>M.
Per risolvere l'equazione porto la M a sinistra ottenendo (x-1)/x-M<0. A questo punto mi sono bloccata. La stessa cosa per l'esercizio seguente, in cui si chiedeva di verificare se lim per x-->+infinito di log(x2-1)=+infinito. In questo caso dovrei risolvere l'equazione log(x2-1)>M ma non riesco a passare dal log all'esponenziale.
1) Ricorda che, essendo nel limite, noi dobbiamo arrivare ad una disuguaglianza della forma , e dobbiamo dimostrare l'esistenza di tale dipendente da .
Le disuguaglianze che hai scritto, purtroppo, non portano ad un tale risultato!
Se imponiamo
Consideriamo le due disuguaglianze separatamente
che diventa
dato che dovrà trovarsi in un intorno di , la seconda disuguaglianza la scartiamo (presuppone di lavorare con positive). Teniamo solamente
Poi abbiamo
da cui
dato che dobbiamo lavorare con negative, ci limitiamo a
Ora consideriamo il sistema
Non è complicatissimo vedere che il precedente sistema si può condensare in un'unica doppia disuguaglianza
da qui si può smanettare ulteriormente (ma è abbastanza inutile) per portare la disuguaglianza nella forma
e prendendo il maggiore in modulo tra , sia esso
potremo scrivere
cioè
Il primo limite lo rivedremo poi...Per quanto riguarda il secondo limite ci sei, si può però raffinare il conto. Una volta arrivati a
effettuiamo un piccolo raccoglimento all'interno dei logaritmi
proprietà dei logaritmi: il logaritmo del prodotto è pari alla somma dei logaritmi
ossia
e quindi
Veniamo al quarto limite:
In questo caso dobbiamo verificare due diversi limiti, separatamente
e
Verifico il primo: il secondo si verifica in maniera del tutto analoga
Imponiamo
dove è un arbitrario valore reale (di intendere "grande"). Dato che ci troviamo in un intorno destro di , abbiamo che e pur trattandosi di una disequazione possiamo moltiplicare entrambi i membri per :
dividendo entrambi i membri per
e quindi il limite è verificato, perché abbiamo dimostrato che comunque preso un valore esiste un valore dipendente da per il quale vale l'uguaglianza del limite, cioè la definizione di limite
Ti chiedo una cortesia: per tutti gli altri limiti che vorrai vedere, apri topic diversi, almeno non disperdiamo le varie osservazioni
In questo caso dobbiamo verificare due diversi limiti, separatamente
e
Verifico il primo: il secondo si verifica in maniera del tutto analoga
Imponiamo
dove è un arbitrario valore reale (di intendere "grande"). Dato che ci troviamo in un intorno destro di , abbiamo che e pur trattandosi di una disequazione possiamo moltiplicare entrambi i membri per :
dividendo entrambi i membri per
e quindi il limite è verificato, perché abbiamo dimostrato che comunque preso un valore esiste un valore dipendente da per il quale vale l'uguaglianza del limite, cioè la definizione di limite
Ti chiedo una cortesia: per tutti gli altri limiti che vorrai vedere, apri topic diversi, almeno non disperdiamo le varie osservazioni
Nessun commento:
Posta un commento