Le entalpie di reazione in condizioni standard vengono indicate con Δ
H°. Quando non è possibile determinare sperimentalmente il Δ
H°f di un composto o il Δ
H° di una reazione, si può applicare la
legge di Hess:
il Δ
H° di una reazione chimica è dato dalla differenza tra la sommatoria dei Δ
H°f dei prodotti e la sommatoria dei Δ
H°f dei reagenti, essendo ciascun Δ
H°f moltiplicato per il coefficiente stechiometrico di reazione, cioè: Le applicazioni della legge di Hess, numerose e di grande importanza pratica, si basano sulla proprietà di funzione di stato dell'entalpia dei sistemi, per cui il Δ
H° di una trasformazione non dipende dal cammino percorso. Si può sempre immaginare, infatti, di passare da uno stato 1 a uno stato 2 di un sistema chimico attraverso reazioni intermedie che consentono il calcolo del Δ
H°f di alcuni composti o del Δ
H° di reazione, quando questi non possono essere determinati per via diretta. Per esempio, si calcoli il Δ
H° della reazione:
sapendo che per la reazione:
e che per la reazione:
Poiché la reazione desiderata si ottiene sommando la (2) alla (1), il Δ
H° della reazione in esame si calcola con la stessa operazione, cioè:
Nessun commento:
Posta un commento